Gli alunni del “Giaracà” alla scoperta degli antichi sapori

Gli alunni del “Giaracà” alla scoperta degli antichi sapori

Siracusa- Toccare con mano i prodotti tipici e genuini del territorio siciliano, riscoprendone i colori e i gusti intensi, trasformandoli, poi, in succulente pietanze, dolci e salate, grazie alle antiche ricette della tradizione, rispolverate con grande entusiasmo e curiosità dai cassetti delle mamme e delle nonne, custodi dei segreti della buona cucina locale. Senza, tuttavia, tralasciare, nello studio del cibo, il valore aggiunto apportato dalle contaminazioni culturali, che in una terra di mare, crocevia di civiltà diverse e teatro di numerose migrazioni, vivacizzano, sin dal passato, l’offerta gastronomica, rendendola variegata e unica allo stesso tempo.

E’ stato questo l’obiettivo, centrato in pieno, dagli alunni delle classi del triennio della primaria del 10° Istituto comprensivo “E.Giaracà” di Siracusa, coinvolti nel  progetto “Alla scoperta degli antichi sapori”, nell’ambito del  PON Piano Estate “Summer School”, che li ha tenuti impegnati in attività di ricerca, visite ai mercati rionali, interviste ad esperti, ed  infine nelle cucine dell’Istituto Alberghiero del capoluogo, dove si sono trasformati, lo scorso 20 febbraio, in cuochi per un giorno, ospiti della dirigente scolastica Carmela Accardo, che insieme al corpo docenti e al personale scolastico hanno garantito grande collaborazione.

Durante le ore di laboratorio sono stati preparati e assaggiati: focacce, pane rigorosamente impastato con lievito madre, marmellate di arance bio, la cuccia di Santa Lucia, le chiacchiere e tante altre specialità dolciarie e di ottima rosticceria home-made”.

“Durante gli incontri – spiega Domenica Nucifora, dirigente scolastica del 10°Istituto comprensivo- gli alunni si sono confrontati con la stagionalità degli alimenti a chilometro zero, hanno approfondito le conoscenze sulle loro proprietà organolettiche, scoprendo i segreti di una dieta sana, attraverso giochi correlati all’alimentazione e soprattutto mettendo letteralmente le “mani in pasta”, occasione per costruire una relazione sempre più equilibrata con il cibo e rafforzare il concetto di convivialità. Il tutto all’insegna della didattica motivazionale”.

“Le attività – continua la dirigente- coordinate dalle docenti Maria Politino e Laura Ietta, sono state finalizzate, dunque, a favorire un approccio con il cibo aperto e positivo, a far sperimentare l’arte del lavoro manuale, l’importanza del lavoro di gruppo, a promuovere il rispetto verso i prodotti che la natura ci offre, utilizzando anche fantasia e sperimentazione, contro ogni spreco “.

Mascia Quadarella

Luoghi

Plesso Via Polibio

Via Polibio 59 - Siracusa